La Cessione del Quinto dello Stipendio è un diritto del lavoratore dipendente regolato dal DPR 05/01/50 n. 180 e dal relativo regolamento attuativo di cui al DPR 28/07/50 n. 895.
E’ una forma di finanziamento con trattenuta su busta paga riservata a lavoratori dipendenti pubblici, statali e privati.
E’ possibile rinnovare eventuali Cessioni Del Quinto estinguendo anticipatamente quella in corso beneficiando dell’abbuono degli interessi non maturati e ottenere così una ulteriore liquidità.
E’ possibile rinnovare eventuali Cessioni Del Quinto estinguendo anticipatamente quella in corso beneficiando dell’abbuono degli interessi non maturati e ottenere così una ulteriore liquidità.
La Delegazione di pagamento è regolata dall’art. 1269 del Codice Civile che attribuisce al dipendente, richiedente il prestito, la possibilità di delegare all’azienda da cui dipende, il pagamento delle rate di prestito contratto.
E’ una forma di finanziamento con trattenuta su busta paga riservata a lavoratori dipendenti pubblici, statali e privati.
E’ possibile rinnovare eventuali Delegazioni di Pagamento estinguendo anticipatamente quella in corso beneficiando dell’abbuono degli interessi non maturati e ottenere così una ulteriore liquidità.
I prestiti personali sono finanziamenti non finalizzati a tasso fisso con ammortamento a rate costanti da rimborsare mensilmente tramite addebito diretto sul conto corrente (RID bancario).
Possono essere richiesti da qualsiasi persona che abbia un reddito dimostrabile: lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, liberi professionisti, pensionati, stranieri comunitari ed extracomunitari.
L’erogazione dei prestiti personali avviene tramite bonifico bancario. Generalmente vengono erogati a firma singola; soltanto nel caso in cui l’importo sia troppo elevato relativamente alla capacità di reddito può venir richiesta l’indicazione di un garante.